Chiedilo a noi: biologi, naturalisti ed esperti presenti in Acquario
L’Accademia Mare Ambiente comunica che giovedì 16 luglio partirà Chiedilo a noi!, read more…
L’Accademia Mare Ambiente comunica che giovedì 16 luglio partirà Chiedilo a noi!, read more…
Ogni anno a primavera solitamente ospitiamo tante scuole che vengono a visitarci per effettuare visite guidate e laboratori.
Quest’anno non possiamo ospitarvi nella nostra struttura, ma vogliamo ugualmente mantenere un contatto con voi.
read more…
L’anno scolastico è ormai alle porte e come ogni anno l’Accademia Mare Ambiente vuole proporre attività didattiche di Biologia Marina e Educazione Ambientale agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado e agli operatori del settore di didattica ambientale.read more…
L’anno scolastico è ormai alle porte e come ogni anno l’Accademia Mare Ambiente vuole proporre attività didattiche di Biologia Marina e Educazione Ambientale agli insegnanti di materie scientifiche delle scuole di ogni ordine e grado e agli operatori del settore di didattica ambientale
Accanto alla consueta possibilità di effettuare visite guidate dai naturalisti e biologi dell’A.M.A. o visite semplici all’interno del nostro Acquario durante tutto l’anno scolastico, vengono proposte altre attività, come:
laboratori di biologia ed ecologia marina e di educazione ambientale presso le strutture dell’Acquario Mediterraneo dell’Argentario
laboratorio di biologia ed eco
visione di documentari prodotti dalla nostra associazione con spiegazione dei naturalisti e biologi dell’A.M.A
Per il prossimo anno scolastico oltre ai consueti laboratori di Riconoscimento degli organismi marini e di Riciclo creativo sono stati introdotti nuovi laboratori: il laboratorio sul Cavalluccio marino, laboratorio di Arte e Scienza, laboratorio di Ecologia.
Per maggiori informazioni consultate la nostra pagina Gite scolastiche
Come fare per acquistare i prodotti del nostro mare senza causare danni agli ecosistemi naturali?
L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ci viene in aiuto con il progetto “Il Pesce Giusto“, tramite il quale i ricercatori hanno messo a punto una miniguida, scaricabile sul sito, e un’app gratuita che informa il consumatore in tempo reale sulla sostenibilità ecologica dell’acquisto appena fatto.
Il Pesce Giusto è un progetto di Citizen science dove il consumatore svolge un ruolo attivo per la raccolta di informazioni sulla qualità degli acquisti, fatti in Italia, di risorse alimentari marine. Il progetto, inoltre, mette a disposizione del consumatore strumenti e informazioni necessari per un’attenta valutazione degli acquisti fatti.
L’Accademia Mare Ambiente è partner del progetto; presso l’Acquario Mediterraneo dell’Argentario potete richiedere ulteriori informazioni.