Alghe
Che differenza c’è tra un’alga e una pianta marina?
10 novembre 2010 | Schede di alghe e piante | Nessun commento
di Francesca Birardi Molto spesso i vegetali marini vengono tutti chiamati “alghe”, anche se in realtà nel mare ci sono anche le piante. Non è immediato riuscire a distinguere le piante dalle alghe, soprattutto perché alcune di queste ultime hanno una forma lanceolata o allargata che ricorda quella delle foglie delle piante terrestri. Sia le […]
Leggi il resto di Che differenza c’è tra un’alga e una pianta marina?
Il ventaglio di mare: Flabellia petiolata
16 gennaio 2010 | Schede di alghe e piante | Nessun commento
Classe: Bryopsidophyceae Ordine: Bryopsidales Famiglia: Udoteaceae Nome scientifico: Flabellia petiolata (prima del 1987 era conosciuta come Udotea petiolata) Nome comune: Ventaglio di mare Habitat: fondali rocciosi o poco illuminati Profondità: da 1 a 40 metri. Dimensioni: può arrivare fino a 10 cm di lunghezza. Caratteristiche: questa alga verde (Clorofita) è ben riconoscibile per la forma della […]
Leggi il resto di Il ventaglio di mare: Flabellia petiolata
Le caulerpe, l’indigena e le aliene
25 maggio 2009 | Schede di alghe e piante | 1 commento
di Francesca Birardi Le caulerpe sono alghe verdi appartenenti al phylum delle Chlorophyta. Tutte le specie appartenenti al genere Caulerpa hanno uno stolone più o meno affondato nel substrato, che verso il basso produce dei rizoidi (strutture simili a radici ma che hanno la sola funzione di ancoraggio) ben sviluppati, utili ad ancorarsi in fondali […]
Leggi il resto di Le caulerpe, l’indigena e le aliene
Infralitorale inferiore (profondità 15-30m)
23 febbraio 2009 | Percorso virtuale | 2 commenti
Ecologia L’ecosistema dell’Infralitorale inferiore è caratterizzato dalla presenza di luce che favorisce la crescita di alghe appartenenti al genere Cystoseira e l’ordine Corallinales, mentre il limite inferiore è delimitato dalla distribuzione sia delle alghe fotofile (che “amano” la luce) che dalle praterie di Posidonia. Il popolamento animale di questo ambiente è dominato dalla presenza di specie di […]
Leggi il resto di Infralitorale inferiore (profondità 15-30m)
Circalitorale superiore (profondità 30-50m)
22 febbraio 2009 | Percorso virtuale | 2 commenti
Ecologia Il Circalitorale superiore si può collocare ad una profondità che varia dai 30 ai 50 metri. Le sue caratteristiche salienti si evidenziano in particolare su substrati rocciosi per la presenza di formazioni di alghe rosse calcaree, le quali, in zone particolari come le falesie, determinano il caratteristico popolamento del coralligeno. Questo tipo di fondo […]
Leggi il resto di Circalitorale superiore (profondità 30-50m)
Orari e prezzi
Articoli recenti
- Pasqua 2018
- Proposte didattiche per l’anno scolastico 2017-2018
- Chiusura straordinaria per manutenzione
- Orari festività natalizie 2017
- Presepe in vasca 2017
- Nato un piccolo di gattopardo
- Le attività dell’Accademia Mare Ambiente
- Visite guidate estate 2017
- Il pesce giusto, l’app e la miniguida per aiutare il Mare nostrum
- Acquario aperto dal 3 marzo 2017
Bandiera Blu
Categorie
Cerca
L’Acquario collabora con:
Tags
-
Acquario Argentario
Acquario Porto S. Stefano
Alghe
Argentario
Argentarola
Attività didattica
Biologia marina
Carlotta
Cefalopodi
Cernia
Circalitorale
Conchiglie
Condroitti
Delfino
Didattica in mare
Documentari didattici
Documentari naturalistici
DVD didattici
Ecologia marina
Ecosistemi marini
Educazione ambientale
Gattuccio
Giannutri
Giglio
Gorgonia
Mar Mediterraneo
Molluschi
Monte Argentario
Nuove vasche
Octopus vulgaris
Polipo
Polpo
Porto S. Stefano
Porto Santo Stefano
Posidonia oceanica
Presepe
Presepe in vasca
Salvataggi cetacei
Soccorso specie marine
Specie protette
Spugne
Uova di gattuccio
Visite guidate
Visite guidate estive
Visite scolastiche